Logo Logo home

DESCRIZIONE E GUIDA DEL VEICOLO

Parti in movimento

Molti modelli di monopattino sono costruiti con un telaio pieghevole, ovvero il tubo dello sterzo si ripiega sulla pedana, così da permettere di chiuderli su se stessi e trasportarli all’interno di borse.

È buona norma ispezionare periodicamente il monopattino elettrico per capire se, ad esempio, si sono persi viti o bulloni o se una parte della struttura ha subito qualche danneggiamento accidentale.
Oltre a questo, si può anche controllare se il monopattino emette vibrazioni o se è eccessivamente rumoroso durante l’uso.

Molti modelli non sono dotati di ammortizzatori o comunque questi possono avere una limitata capacità di assorbimento.

Immagine

In questo caso, le asperità del terreno provocano vibrazioni che sollecitano le varie parti del monopattino, specie il manubrio, l’asse pieghevole, i supporti delle ruote.
È quindi fondamentale per alcune di queste parti la lubrificazione, che permette di evitare attriti e in seguito danni.


indice 1 1 1 on on on on on on
left right Bici